Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
32 di 221
Mazzola, Alessandra
Brevi riflessioni sul sistema delle fonti nel contesto del nuovo-coronavirus / Alessandra Mazzola
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 1, p. 1-15
Brevi riflessioni sul sistema delle fonti nel contesto del nuovo-coron...
Mazzola, Alessandra
La parziale neutralità della L. n. 51 del 2019; cenni su A.C. 2329 / Alessandra Mazzola
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 22, p. 195-209
La parziale neutralità della L. n. 51 del 2019; cenni su A.C. 2329 / A...
Melzi d'Eril, Carlo -
Adinolfi, Massimo -
Fusaro Carlo -
Vigevani Giulio Enea -
Clementi Francesco -
Ceccanti Stefano -
Curreri Salvatore
Epidemia e democrazia : Camere aperte con la telematica
Fondazione PER: Progresso Europa Riforme. Quaderni. - 2020, n. 5
Epidemia e democrazia : Camere aperte con la telematica
-
Sulla funzionalità del Parlamento nel corso della pandemia da COVID-19 e sul voto a distanza.
Con interventi di: Carlo Melzi d'Eril, Giulio Enea Vigevani, Carlo Fusaro, Massimo Adinolfi, Salvatore Curreri, FRancesco Clementi, Stefano Ceccanti.
C14 - La discussione
C15 - La votazione
Melzi d'Eril, Carlo,
Adinolfi, Massimo,
Fusaro Carlo,
Vigevani Giulio Enea,
Clementi Francesco,
Ceccanti Stefano,
Curreri Salvatore
Menegatto, Giacomo
Diritto e diritti nell’emergenza : ripartire dalla Costituzione / Giacomo Menegatto
Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2020, n. 1S, p. 83-88
Diritto e diritti nell’emergenza : ripartire dalla Costituzione / Giac...
Mitrotti Antonio
"Riserva di amministrazione" versus "amministrazione per legge" : tendenze ed evoluzioni tra prassi politica / Antonio Mitrotti
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 3, p. 1-34
"Riserva di Amministrazione" versus "Amministrazione per Legge". : Ten...
Mobilio Giuseppe
La decretazione d'urgenza alla prova delle vere emergenze : l'epidemia da Covid-19 e i rapporti tra decreto-legge e altre fonti / Giuseppe Mobilio
Osservatorio sulle fonti. - 2020, fasc. speciale, p. 351-376
La decretazione d'urgenza alla prova delle vere emergenze : l'epidemia...
Mone Daniela
Crisi della rappresentanza politica e della democrazia parlamentare : il recall non sembra la soluzione / Daniela Mone
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 1, p. 178-191
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato impe...
Neri, Francesco
Le Commissioni parlamentari : verso un’inevitabile riforma dell’intero sistema / Francesco Neri
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 502-512
Le Commissioni parlamentari : verso un’inevitabile riforma dell’intero...
-
Contributo pubblicato, previa valutazione, a seguito di una selezione promossa in occasione del seminario telematico "I numeri nelle funzioni del Parlamento. Riduzione dei parlamentari e organizzazione delle Camere" (25-26 giugno 2020) ed è stato presentato nell'ambito della tavola rotonda "Temeraria è l'inerzia? Giovani riflessioni sull'impatto del "taglio" dei parlamentari" (Pisa, 11 settembre 2020).
C30 - Il sistema delle commissioni e delle giunte: aspetti generali
Neri, Francesco
Onida Valerio
Le ragioni di un sì / Valerio Onida
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 25, p. 1-4
Le ragioni di un sì / Valerio Onida
Pagano Fabio Francesco
La tutela del parlamentare espulso dal gruppo di appartenenza e la "suggestione" dell'autodichia / Fabio Francesco Pagano
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2020, n. 3, p. 77-106
Governo e Parlamento nella produzione normativa : evoluzioni o consoli...
Panattoni, Glauco
La controversa figura dell’atto politico, alla luce dei casi “Diciotti” e “Gregoretti” / Glauco Panattoni
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 8, p. 1-19
La controversa figura dell’atto politico, alla luce dei casi “Diciotti...
Pandolfelli Michele
Abrogazione di disposizioni di un decreto-legge ad opera di altro decreto-legge : l’incertezza e i problemi derivanti dall’emergenza / Michele Pandolfelli
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 4, p. 302-309
Abrogazione di disposizioni di un decreto-legge ad opera di altro decr...
Panizza Saulle
Alcuni dubbi sulla qualificazione come “confermativo” del referendum costituzionale di cui all’art. 138 Cost. ad opera dei relativi decreti di indizione del Presidente della Repubblica / Saulle Panizza
Diritti fondamentali. - 2020, n. 1, p. 1-8
Alcuni dubbi sulla qualificazione come “confermativo” del referendum c...
Panizza Saulle
Materiali per uno studio del rapporto tra Parlamento e Governo a partire dalla produzione normativa e dalle modalità del suo aggiornamento / Saulle Panizza
dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2020, n. 1, p. 906-920
Materiali per uno studio del rapporto tra Parlamento e Governo a parti...
Passarelli Gianluca
La riduzione della grandezza dell’Assemblea parlamentare e la rappresentanza territoriale in Italia : il ruolo della circoscrizione elettorale / Gianluca Passarelli
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 10, p. 1-8
La riduzione della grandezza dell’Assemblea parlamentare e la rapprese...
Paterniti Francesco
La Corte 'pedagogista' di un legislatore colpevolmente inerte / Francesco Paterniti
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 34, p. 178-204
La Corte 'pedagogista' di un legislatore colpevolmente inerte / France...
Patroni Griffi Andrea
La riduzione del numero dei parlamentari : uno specchietto per le allodole? / Andrea Patroni Griffi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 10, p. 1-9
La riduzione del numero dei parlamentari: uno specchietto per le allod...
Pepe Vincenzo
La 'democrazia povera' e il referendum sulla riduzione dei parlamentari in Italia : brevi note sulla violazione del principio di uguaglianza del voto / Vincenzo Pepe
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 10, p. 1-12
La 'democrazia povera' e il referendum sulla riduzione dei parlamentar...
Pertici Andrea
La riduzione del numero dei parlamentari: la lunga ricerca del numero perfetto tra rischi e opportunità / Andrea Pertici
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 25, p. 1-11
La riduzione del numero dei parlamentari: la lunga ricerca del numero ...
Pertici Andrea
La riduzione del numero dei parlamentari e le questioni aperte sulla rappresentanza e sul buon funzionamento delle Camere / Andrea Pertici
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2020, n. 3, p. 317-325
La riduzione del numero dei parlamentari e le questioni aperte sulla r...
-
Rielaborazione di un intervento al seminario telematico "I numeri nelle funzioni del Parlamento. Riduzione dei parlamentari e organizzazione delle Camere", organizzato dall'Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant'Anna, 25 e 26 giugno 2020.
A10 - Il Parlamento in generale
Pertici Andrea
pagina
32 di 221